-
Titolo
-
Umberto Tommasini, "L'anarchico triestino"
-
Descrizione
-
"L’anarchico triestino", di Umberto Tommasini, a cura di Claudio Venza, pubblicato dalle Edizioni Antistato (Milano, 1984).
Il libro contiene le memorie autobiografiche di Umberto Tommasini, raccolte da Claudio Venza e Clara Germani nel corso di una lunga intervista condotta a Vivaro (Pordenone) nel 1972.
-
[Quarta di copertina]
Operaio e militante ma soprattutto uomo libero e solidale, Tommasini (1896-1980) è un tipico anarchico della sua generazione: non un dirigente o un teorico, di quelli che fanno la storia ufficiale, e neppure un esecutore, un ingranaggio delle macchine partitiche e sindacali.
Questo prezioso documento ci fa toccare con mano le difficoltà di lavorare tra due dimensioni: quella «micro», umana, reale, e quella «macro», storica, politica, nello stesso tempo immaginaria e condizionante. Risolutivo e sonoro in questa articolazione agisce il fabbro triestino, l’io narrante del libro che si esprime con la piena parola del suo scabro dialetto. Egli affronta il carcere e mette di frequente a repentaglio la vita con estrema naturalezza e serenità, mantiene intatta la propria integrità e coerenza fra scontri armati, condanne, evasioni e ancora preparazione di attentati a Mussolini; conflitti all’interno del movimento operaio e libertario ..., incontrando e spesso scontrandosi con figure di rilievo della storia italiana (Rosselli, Berneri, Di Vittorio, Vidali, Bórdiga, Valiani, Pertini,...).
-
Indice
-
PRESENTAZIONE
INTRODUZIONE
1. I proletari iera sfrutadi per la loro ignoranza
2. Pensar de inflilarghe la baioneta a un altro...
3. Una pagnota in dodise
4. Gavevimo anche armi, un po', nascoste
5. Al grupo ierimo tuti lavoratori
6. La milizia iera coi moscheti, pronti
7. 'Sti inteletuali che no' i xe abituadi...
8. No'gavevo l'intenzion propio de andarmene via
9. Là se ga l'impression che no' se xe gnente
10. Quando che xe necesario savemo organizzare
11. Vinzemo sicuro
12. Un lavoro piutosto un po' dificileto
13. Mezo milion xe scampai da la Spagna
14. Coi Spagnoli a zercar el tuto per tuto
15. Co' le strazze sporche sì, ma co' la cossienza neta
16. El fassismo xe cascà, ma no' iera merito nostro
17. Iera i comunisti che dominava
18. Anche Tito el ne ga imbroià!
19. La difusion del giornal e I'atività nei sindacati
20. Co'gli anarchici no'xe gnente da guadagnar
21. Ne le conferenze disevo sempre qualche parola
-
Autore
-
Tommasini, Umberto
-
Venza, Claudio
-
Luogo di pubblicazione
-
Milano
-
Editore
-
Edizioni Antistato
-
Anno di pubblicazione
-
1984
-
Provenienza
-
Biblioteca del Centro Studi Libertari
-
Fondo Claudio Venza
-
Tipo di contenuto
-
Testo
-
Immagine