-
Informative polizia politica italiana sull'arresto della "Banda Giopp" a Valencia nel 1937 a opera della polizia repubblicana Alcune informative e relazioni della polizia politica italiana, dal 6 maggio 1937 al 24 marzo 1938, sulle attività della cosiddetta "Banda Giopp" (gruppo di anarchici italiani impegnato in azioni di "guerra insivibile") e in particolare sull'arresto di diversi membri del gruppo (Giobbe Giopp, Umberto Tommasini, Gino Bibbi, Giovanni Fontana e Alfredo Cimadori — rivelatosi in seguito informatore dell'OVRA) a Valencia il 20 febbraio 1937 da parte della polizia repubblicana, nonché sulla loro successiva detenzione nel carcere clandestino di Santa Ursula (Valencia).
-
Intervista a Umberto Tommasini Registrazione dell'intervista di Claudio Venza e Clara Germani a Umberto Tommasini tenutasi a Vivaro nel 1972, nell'intervista Tommasini ripercorre la sua vita dall'infanzia fino al dopoguerra.
-
L'operaio esclusivo Ritaglio stampa da "Il Manifesto" del 13 aprile 1985. A partire da una recensione del libro "L'anarchico triestino" di Umberto Tommasini a cura di Claudio Venza, Sandro Portelli compie un analisi sul significato della storia orale e "dal basso" per la storiografia e per la conservazione della memoria delle classi subalterne.
-
Locandina presentazione "L'anarchico triestino" alla Libreria Calusca di Padova Locandina della presentazione del libro "L'anarchico triestino" di Umberto Tommasini a cura di Claudio Venza alla Libreria Calusca di Padova, tenutasi il 21 marzo 1985. Intervento introduttivo di Giampietro Nico Berti.
-
Presentazione "L'anarchico Triestino" alla Libreria Calusca di Padova (Audio) Registrazioni della presentazione libro "L'anarchico triestino", di Umberto Tommasini a cura di Claudio Venza, tenutasi alla Libreria Calusca di Padova il 21 marzo 1985.
Interventi di Claudio Venza (vita di Tommasini), Giampietro Nico Berti (fallimenti e tragedie nel movimento operaio del XX secolo), Venza (preparazione del libro), ricordo di Umberto Tommasini, dibattito.
-
Rapporto di Giobbe Giopp sull'arresto del suo gruppo a Valencia nel 1937 In questa relazione del 17 marzo 1937, Giobbe Giopp espone a Camillo Berneri la vicenda dell'arresto a cui è stato sottoposto il 20 febbraio dello stesso anno a Valencia insieme a Umberto Tommasini, Gino Bibbi, Giovanni Fontana e Alfredo Cimadori (quest'ultimo in realtà informatore dell'OVRA) da parte della polizia repubblicana, a cui hanno fatto seguito la detenzione e interrogatori nel carcere clandestino di Santa Ursula (Valencia).
-
Relazione sulle prigioni clandestine di Santa Ursula (Valencia) e della Calle Corcega (Barcellona) Memoriale risalente al 1937 sulle prigioni clandestine gestite da organizzazioni comuniste nella Spagna repubblicana. Nella prigione di Santa Ursula a Valencia venivano in particolare incarcerati gli stranieri, e tra loro gli anarchici italiani. Anche Clara Thalmann fu sottoposta a un periodo di detenzione nella struttura.
-
Tessera da miliziano di Umberto Tommasini Tessera rilasciata in Spagna a Umberto Tommasini per il suo inquadramento nelle formazioni dei miliziani combattenti nella Guerra Civile.
-
Tra guerra e rivoluzione, gli anarchici italiani in Spagna tra il 1936 e il 1939 Questo documentario, realizzato da Paolo Gobetti e Mauro Zannerini con la curatela di Claudio Venza, prodotto dal Centro Studi Libertari di Milano e dall'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza di Torino, è un collage di testimonianze rese da militanti italiani combattenti nella colonna Ascaso fino all'aprile del 1937.
Il documentario include interviste a: Dominique Girelli, Umberto Marzocchi, Tommaso Serra, Umberto Tommasini, Vindice Rabitti, Stefano Romiti, Giorgio Braccialarghe.
Il filmato è stato proiettato nel corso della rassegna cinematografica tenutasi come parte dell'iniziativa "Spagna ‘36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale" del 1986.
-
Umberto Tommasini, "L'anarchico triestino" "L’anarchico triestino", di Umberto Tommasini, a cura di Claudio Venza, pubblicato dalle Edizioni Antistato (Milano, 1984).
Il libro contiene le memorie autobiografiche di Umberto Tommasini, raccolte da Claudio Venza e Clara Germani nel corso di una lunga intervista condotta a Vivaro (Pordenone) nel 1972.