-
Documentario "Tra guerra e rivoluzione", testo di presentazione Breve testo manoscritto di Claudio Venza per la presentazione del documentario "Tra guerra e rivoluzione, gli anarchici italiani in Spagna tra il 1936 e il 1939" in occasione della rassegna cinematografica collegata al seminario "Spagna ‘36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale".
-
Informative polizia politica italiana sull'arresto della "Banda Giopp" a Valencia nel 1937 a opera della polizia repubblicana Alcune informative e relazioni della polizia politica italiana, dal 6 maggio 1937 al 24 marzo 1938, sulle attività della cosiddetta "Banda Giopp" (gruppo di anarchici italiani impegnato in azioni di "guerra insivibile") e in particolare sull'arresto di diversi membri del gruppo (Giobbe Giopp, Umberto Tommasini, Gino Bibbi, Giovanni Fontana e Alfredo Cimadori — rivelatosi in seguito informatore dell'OVRA) a Valencia il 20 febbraio 1937 da parte della polizia repubblicana, nonché sulla loro successiva detenzione nel carcere clandestino di Santa Ursula (Valencia).
-
Rapporto di Giobbe Giopp sull'arresto del suo gruppo a Valencia nel 1937 In questa relazione del 17 marzo 1937, Giobbe Giopp espone a Camillo Berneri la vicenda dell'arresto a cui è stato sottoposto il 20 febbraio dello stesso anno a Valencia insieme a Umberto Tommasini, Gino Bibbi, Giovanni Fontana e Alfredo Cimadori (quest'ultimo in realtà informatore dell'OVRA) da parte della polizia repubblicana, a cui hanno fatto seguito la detenzione e interrogatori nel carcere clandestino di Santa Ursula (Valencia).
-
Relazione sulle "Mujeres Libres" di Pepita Carpeña Relazione sull'organizzazione femminile "Mujeres Libres" e memorie di Pepita Carpeña, inviate a Rossella Di Leo (Centro Studi Libertari) in preparazione all'intervento di Carpeña durante l'iniziativa "Spagna ‘36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale".
L'organizzazione venne fondata nell'aprile 1936 da Lucia Sanchez Saornil (Segretaria nazionale di Solidaridad Internacional Antifascista), Amparo Poch Gaston (medico con un grande interesse per la pedagogia) e Mercedes Comaposada (giornalista e pedagogista). Nonostante l'uguaglianza di genere professata dalla CNT sin dalla sua origine, molte delle donne che militavano nel movimento ritennero che era necessaria un'organizzazione specifica per sviluppare la piena partecipazione femminile a tutti i livelli della società (vita pubblica, economico, politico, culturale, eccetera).
-
Relazione sulle prigioni clandestine di Santa Ursula (Valencia) e della Calle Corcega (Barcellona) Memoriale risalente al 1937 sulle prigioni clandestine gestite da organizzazioni comuniste nella Spagna repubblicana. Nella prigione di Santa Ursula a Valencia venivano in particolare incarcerati gli stranieri, e tra loro gli anarchici italiani. Anche Clara Thalmann fu sottoposta a un periodo di detenzione nella struttura.
-
Seminario "Spagna '36", presentazione della rassegna cinematografica Brochure contenente la presentazione della rassegna cinematografica collegata al seminario "Spagna ‘36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale" (Palazzo Dugnani, Milano, 18-20 settembre 1986) e le schede dei 17 film proiettati, nonché la programmazione degli spettacoli.
La rassegna cinematografica è stata curata in particolare da Claudio Venza e Paolo Gobetti.
-
Tessera da miliziano di Umberto Tommasini Tessera rilasciata in Spagna a Umberto Tommasini per il suo inquadramento nelle formazioni dei miliziani combattenti nella Guerra Civile.
-
Trascrizione dattiloscritta dell'intervista a Vindice Rabitti Questo documento dattiloscritto, di ben 187 pagine, contiene la trascrizione, effettuata da Tobia Imperato, dell'intervista condotta da Imperato e Claudio Venza con Vindice Rabitti nell'autunno del 1982, durante un viaggio in Aragona e a Barcellona in alcuni dei luoghi che videro impegnata la Colonna Ascaso nel corso della Guerra Civile Spagnola. Si tratta di una versione del testo ancora in lavorazione, con l'aggiunta di numerose correzioni e annotazioni manoscritte.
-
Trascrizione dell'intervista a Gino Bibbi (Parte 2) Trascrizione dattiloscritta della seconda audiocassetta dell'intervista di Claudio Venza e Marziano Dozio a Gino Bibbi, svoltasi a Carrara tra il maggio e il novembre 1987.
-
Umberto Tommasini, "L'anarchico triestino" "L’anarchico triestino", di Umberto Tommasini, a cura di Claudio Venza, pubblicato dalle Edizioni Antistato (Milano, 1984).
Il libro contiene le memorie autobiografiche di Umberto Tommasini, raccolte da Claudio Venza e Clara Germani nel corso di una lunga intervista condotta a Vivaro (Pordenone) nel 1972.