Il progetto

Il progetto "Le Voci dell'Anarchia" prende avvio per mettere ordine al consistente archivio personale e professionale che lo studioso, storico e militante anarchico Claudio Venza (1946-2022) ha donato nel 2021 al Centro Studi Libertari.

Tra la mole dei documenti, è risultato subito evidente come l'interesse di Venza per la storia orale e per la memoria del movimento anarchico internazionale (e in particolare per la Guerra Civile e Rivoluzione Spagnola) lo abbiano spinto in più di quarant'anni di ricerca alla creazione di un patrimonio unico: 238 documenti  dal 1972 al 2012 tra cassette audio e video che raccolgono le voci di militanti del Novecento, i dibattiti e i convegni degli anarchici, oltre a documentari, filmati e registrazioni  di trasmissioni radiofoniche.

Questi documenti, che abbiamo denominato "Fonti orali", sono stati tutti digitalizzati e resi disponibili tramite l'OPAC della Biblioteca CSL,  e la presente piattaforma è stata sviluppata per sperimentare modalità in cui poter mantenere più vive e vicine queste "Voci", metterle in relazione tra loro e contestualizzarle accanto ad altri documenti d'archivio.

La sperimentazione iniziale della piattaforma di questo progetto si apre con 5 soggetti (Umberto Tommasini, Clara Thalmann, Vindice Rabitti, Gino Bibbi; e l'iniziativa "Spagna '36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale") e 33 documenti digitali (tra registrazioni audio, video, ritagli stampa, immagini, lettere, documenti d'archivio e schede biografiche).

Precedente Seguente