Claudio Venza
Claudio Venza (Trieste, 1946-2022) già docente presso l’Università di Trieste, è stato uno storico contemporaneista specializzato in storia della Spagna contemporanea. Ha scritto vari saggi e monografie sulla storia dell’anarchismo italiano e spagnolo pubblicati su riviste e da case editrici dei due Paesi.
Su sua iniziativa, viene attivato nel 1985 l’insegnamento di Storia della Spagna contemporanea presso l’Università di Trieste, di cui mantiene la docenza fino al 2016. Nel 1992 fonda con Alfonso Botti la rivista di storia, cultura e bibliografia “Spagna contemporanea”, di cui ha ricoperto la carica di condirettore fino al 2018. Negli anni successivi Claudio Venza organizzerà il Convegno Internazionale “Cultura e società nella Spagna degli anni Trenta” oltre che tessere diverse collaborazioni con l’Università Autonoma di Barcellona, l’Università di Santander e di Valladolid, Università Autonoma di Madrid, l’Università di Oviedo e l’Università di Valencia.
Parteciperà a due gruppi nazionali di ricerca: “Guerre civili in età contemporanea”, coordinato da Claudio Pavone dell’università di Pisa, e “Le guerre civili di Spagna”, coordinato da Gigliola Mariani Sacerdoti dell’Università di Firenze.
Dal 1994 al 2004 è stato membro del comitato scientifico della “Rivista Storica dell’Anarchismo”, semestrale specializzato edito dalla casa editrice BFS di Pisa, ed è stato tra i promotori del “Dizionario Biografico degli Anarchici Italiani”, opera in due volumi edita sempre dalla BFS (Pisa, 2003-2004). Per le Edizioni Antistato ha curato la biografia, basata su fonti orali e archivistiche, Umberto Tommasini. L’anarchico triestino (Milano, 1984), mentre nel 2009 pubblica per la casa editrice elèuthera di Milano Anarchia e potere nella guerra civile spagnola, monografia storica dedicata all’anarchismo spagnolo durante il periodo della rivoluzione sociale e della guerra civile del 1936-1939
Nel 2019 Claudio Venza ha deciso di donare al Centro Studi Libertari il suo archivio video-sonoro, costituito nell’arco di quarant’anni di ricerche storiche sugli anarchici italiani e stranieri, con particolare attenzione alla partecipazione italiana alla Guerra Civile Spagnola e al movimento antifascista. A questa prima donazione, che va a costituire la serie “Fonti orali” del Fondo, è seguita nel 2021 quella del suo intero archivio personale e professionale (scheda del Fondo archivistico).
Approfondimento biografico
-
Claudio Venza Breve biografia di un anarchico triestino. Testo di Clara Germani