"Spagna '36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale"
Seminario “Spagna ‘36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale” (18-21 settembre 1986, Milano): seminario comprendente mostre, una rassegna cinematografica, dibattiti e interventi dedicati alla rivisitazione e riflessione critica sulla Guerra Civile Spagnola e la rivoluzione sociale in Spagna, cinquant’anni dopo. L’iniziativa, tenutasi presso Palazzo Dugnani a Milano è stata organizzata dal Centro Studi Libertari in collaborazione con Claudio Venza e con l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza di Torino, diretto da Paolo Gobetti. Claudio Venza si è anche occupato di registrare i vari momenti del seminario.
In evidenza
Informazioni sull'evento
-
"Spagna ‘36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale" Scheda dell'iniziativa "Spagna ‘36" (Milano, 18-21 settembre 1986)
Collezione digitale
-
Scambio epistolare tra Pepita Carpeña e Rossella Di Leo su "Mujeres Libres" Coppia di lettera e risposta tra Pepita Carpeña e Rossella Di Leo (Centro Studi Libertari). Il messaggio di Carpeña è del 16 luglio 1986 e la risposta di Di Leo è datata 23 luglio 1986. In occasione della sua partecipazione al seminario "Spagna ‘36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale", Carpeña invia una relazione e alcune memorie sull'organizzazione femminile "Mujeres Libres" e le due si scambiano alcune riflessioni sul significato della Guerra Civile Spagnola per la lotta d'emancipazione femminile. -
Relazione sulle "Mujeres Libres" di Pepita Carpeña Relazione sull'organizzazione femminile "Mujeres Libres" e memorie di Pepita Carpeña, inviate a Rossella Di Leo (Centro Studi Libertari) in preparazione all'intervento di Carpeña durante l'iniziativa "Spagna ‘36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale". L'organizzazione venne fondata nell'aprile 1936 da Lucia Sanchez Saornil (Segretaria nazionale di Solidaridad Internacional Antifascista), Amparo Poch Gaston (medico con un grande interesse per la pedagogia) e Mercedes Comaposada (giornalista e pedagogista). Nonostante l'uguaglianza di genere professata dalla CNT sin dalla sua origine, molte delle donne che militavano nel movimento ritennero che era necessaria un'organizzazione specifica per sviluppare la piena partecipazione femminile a tutti i livelli della società (vita pubblica, economico, politico, culturale, eccetera). -
Collettività anarchiche in Spagna 1936-1939 Documentario realizzato e prodotto dall'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza di Torino e dalla Cooperativa 28 Dicembre. Frutto di una ricerca originale, realizzata nel 1982 attraverso la raccolta di numerose interviste a militanti anarchici spagnoli attivi durante la Guerra Civile. Il documentario si occupa in modo specifico della vita quotidiana all'interno delle collettività agricole. La qualità del video dell'esemplare conservato nel Fondo Claudio Venza è purtroppo mediocre.