Vindice Rabitti

Vindice Rabitti (Bologna, 1902 – 1984): la sua vita ricalca in qualche modo le vicende di molti altri anarchici bolognesi e imolesi. La lotta contro il fascismo in Italia come “Ardito del Popolo”, l’esilio in Francia, la partecipazione alla Guerra Civile Spagnola dove è stato uno degli organizzatori della colonna italiana “Ascaso”. Negli anni Quaranta conosce il confino a Ventotene per due anni e dopo l’8 settembre 1943 partecipa alla lotta di liberazione nell'Imolese e in Romagna. Le sue memorie sono state raccolte in una serie di registrazioni da Claudio Venza e Tobia Imperato nel 1982, nel corso di un viaggio in Spagna che ripercorreva tappe e memorie della Guerra Civile.

Vindice Rabitti
Barcellona, 1982: Claudio Venza (a destra) e Vindice Rabitti (al centro) durante il viaggio nei luoghi della Guerra Civile Spagnola compiuto insieme a Tobia Imperato, nel corso della quale è stata condotta la lunga intervista a Rabitti. Qui sono nella sede del sindacato CNT Transportes (Plaza Medinaceli) con un compagno spagnolo che ha combattuto sullo stesso fronte di Vindice.
Vindice Rabitti

In evidenza

Intervista a Vindice Rabitti

Audio dell'intervista condotta da Claudio Venza e Tobia Imperato con Vindice Rabitti nel corso di un viaggio in Spagna nel 1982

Fotografie dei luoghi della Guerra Civile Spagnola a Huesca di Vindice Rabitti

Serie di fotografie scattate e annotate da Rabitti in un viaggio in Aragona del 1983

Trascrizione dattiloscritta dell'intervista a Vindice Rabitti

Trascrizione dell'intervista del 1982 effettuata da Tobia Imperato

Approfondimento biografico

Collezione digitale

  • "Tra guerra e rivoluzione, gli anarchici italiani in Spagna tra il 1936 e il 1939". Documentario realizzato nel 1986 da Paolo Gobetti e Mauro Zannerini a cura di Claudio Venza, e prodotto dal Centro Studi Libertari di Milano e dall'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza di Torino. Il filmato è un collage di testimonianze rese da militanti  italiani combattenti nella colonna Ascaso fino all'aprile del 1937.Tra guerra e rivoluzione, gli anarchici italiani in Spagna tra il 1936 e il 1939
    Questo documentario, realizzato da Paolo Gobetti e Mauro Zannerini con la curatela di Claudio Venza, prodotto dal Centro Studi Libertari di Milano e dall'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza di Torino, è un collage di testimonianze rese da militanti italiani combattenti nella colonna Ascaso fino all'aprile del 1937. Il documentario include interviste a: Dominique Girelli, Umberto Marzocchi, Tommaso Serra, Umberto Tommasini, Vindice Rabitti, Stefano Romiti, Giorgio Braccialarghe. Il filmato è stato proiettato nel corso della rassegna cinematografica tenutasi come parte dell'iniziativa "Spagna ‘36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale" del 1986.
  • Barcellona, 1982: Claudio Venza (a destra) e Vindice Rabitti (al centro) durante il viaggio nei luoghi della Guerra Civile Spagnola compiuto insieme a Tobia Imperato, nel corso della quale è stata condotta la lunga intervista a Rabitti. Qui sono nella sede del sindacato CNT Transportes (Plaza Medinaceli) con un compagno spagnolo che ha combattuto sullo stesso fronte di Vindice.Intervista a Vindice Rabitti
    Registrazione dell'intervista di Claudio Venza e Tobia Imperato a Vindice Rabitti condotta nell'autunno del 1982 tra l’Aragona e Barcellona (Spagna). Tra gli argomenti trattati: fascismo e antifascismo, il movimento anarchico italiano, la Guerra Civile Spagnola e luoghi strettamente legati ad essa. Di seguito alcuni dettagli non esaustivi sulle singole parti dell'intervista. Parte 1: Battaglia di Monte Pelato (Spagna), durata 63 minuti. Parte 2: Nella prima parte della registrazione si parla di CNT/FAI e nella seconda parte di Plaza del Angel, durata 63 minuti. Parte 3: Nella prima parte l'argomento è Plaza del Angel (continua da parte 2), nella seconda parte Plaza Urkianona, durata 63 minuti. Parte 4: Nella prima parte l'argomento è l'Hotel Continental e i fatti della Central Telefonica, nella seconda parte Pedralbes e calle Buoenanova. Parte 5: Intervista congiunta a Perdalber, Miguel Pallares e V. Consiglio, durata 64 minuti. Parte 6: Il fascismo, durata 61 minuti. Parte 7: Nella prima parte l'argomento è il fascismo, nella seconda parte Raimondi, durata 63 minuti. Parte 8: Nella prima parte l'argomento è Huesca, nella seconda parte è Sans, durata 63 minuti. Parte 9: Vari argomenti, durata 63 minuti. Parte 10: Vari argomenti, durata 57 minuti.
  • Foto dei luoghi della Guerra Civile Spagnola a Huesca, di Vindice Rabitti.Fotografie dei luoghi della Guerra Civile Spagnola a Huesca di Vindice Rabitti
    Questa serie di fotografie è stata scattata da Vindice Rabitti nel corso di un viaggio effettuato nella regione di Huesca nel giugno 1983, per partecipare a un incontro a Plasencia del Monte con altri ex-miliziani della Guerra Civile Spagnola. Tra i luoghi ritratti, alcune zone teatro di importanti combattimenti della Colonna Ascaso nel 1936-1937, come la battaglia di Carrascal e quella del "Monte Pelato" (Altopiano della Galocha); e anche scorci di Huesca, Vicién (nel cui cimitero vennero sepolti diversi caduti della Ascaso), Tardienta, e dell'Ermita de San Jorge. Le fotografie sono annotate sul retro dallo stesso Rabitti.
Vedi tutti gli elementi
Precedente Seguente