Gino Bibbi

Gino Bibbi (Avenza, 1899 – Carrara, 1999): anarchico, ingegnere, aviatore, nel 1926 è coinvolto nell’attentato del cugino Gino Lucetti contro Mussolini. Durante la Guerra Civile Spagnola impiega le sue conoscenze tecniche principalmente per la riorganizzazione delle attività produttive e si occupa, insieme a Tommasini, di portare a termine operazioni militari particolarmente delicate, tra cui il contrabbando di armi per il fronte repubblicano, attività per le quali viene arrestato nel 1937 da gruppi comunisti spagnoli e incarcerato in una prigione segreta. Partecipa alla Resistenza e nel Dopoguerra si allontanerà progressivamente dal movimento anarchico organizzato. Viene intervistato lungamente da Claudio Venza e Marziano Dozio nel 1987, nella sua casa di Carrara.

Gino Bibbi ritratto nel 1927 mentre si trova al confino a Ustica
Gino Bibbi
Gino Bibbi con Luce Fabbri

In evidenza

Intervista a Gino Bibbi

Intervista di Claudio Venza e Marziano Dozio a Gino Bibbi svoltasi a Carrara tra il maggio e il novembre 1987

Rapporto di Giobbe Giopp sull'arresto del suo gruppo a Valencia nel 1937

Il 20 febbraio del 1937 Bibbi viene arrestato insieme a Tommasini dalla polizia repubblicana nel corso di un'azione militare segreta

Il gran rifiuto di Bibbi

Nel 1995 Bibbi rifiuta la cittadinanza onoraria offerta dal governo spagnolo

Approfondimento biografico

  • Gino Bibbi ritratto nel 1927 mentre si trova al confino a UsticaGino Bibbi
    Scheda biografica di Gino Bibbi (1899-1999)

Collezione digitale

  • Trascrizione della seconda audiocassetta dell'intervista a Gino Bibbi del 1987Trascrizione dell'intervista a Gino Bibbi (Parte 2)
    Trascrizione dattiloscritta della seconda audiocassetta dell'intervista di Claudio Venza e Marziano Dozio a Gino Bibbi, svoltasi a Carrara tra il maggio e il novembre 1987.
  • Articolo del 1995 sul rifiuto della cittadinanza spagnola da parte di Gino BibbiIl gran rifiuto di Bibbi
    Ritaglio stampa da "Il Tirreno" del 30 dicembre 1995. In questo articolo, Mario Martignoni intervista Gino Bibbi sulle motivazioni che l'hanno spinto a rifiutare la cittadinanza onoraria da parte del governo spagnolo.
  • Relazione di Giobbe Giobb sul suo arresto insieme a Tommasini, Bibbi, Fontana, Cimadori nel 1937 a ValenciaRapporto di Giobbe Giopp sull'arresto del suo gruppo a Valencia nel 1937
    In questa relazione del 17 marzo 1937, Giobbe Giopp espone a Camillo Berneri la vicenda dell'arresto a cui è stato sottoposto il 20 febbraio dello stesso anno a Valencia insieme a Umberto Tommasini, Gino Bibbi, Giovanni Fontana e Alfredo Cimadori (quest'ultimo in realtà informatore dell'OVRA) da parte della polizia repubblicana, a cui hanno fatto seguito la detenzione e interrogatori nel carcere clandestino di Santa Ursula (Valencia).
Vedi tutti gli elementi
Precedente