-
Seminario "Spagna '36", presentazione della rassegna cinematografica Brochure contenente la presentazione della rassegna cinematografica collegata al seminario "Spagna ‘36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale" (Palazzo Dugnani, Milano, 18-20 settembre 1986) e le schede dei 17 film proiettati, nonché la programmazione degli spettacoli.
La rassegna cinematografica è stata curata in particolare da Claudio Venza e Paolo Gobetti.
-
Seminario "Spagna ‘36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale" (Audio) Registrazioni del seminario "Spagna '36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale" organizzato dal Centro Studi Libertari in collaborazione con l'Archivio Nazionale della Resistenza di Torino, presso Palazzo Dugnani a Milano dal 18 al 20 settembre 1986.
Parte 1: Presentazione del seminario, delle mostre e della rassegna cinematografica. Interventi di Claudio Venza e Paolo Gobetti, durata 44 minuti.
Parte 2: Dibattito con Pepita Carpeña (già aderente, durante la rivoluzione del '36, all'organizzazione Mujeres Libres, militante della CNT e responsabile del CIRA di Marsiglia, Francia) e Diego Camacho (storico dell'anarchismo iberico, autore tra l'altro di "Durruti, un popolo in armi"), durata 95 minuti.
Parte 3: Seconda parte del dibattito con Pepita Carpeña e Diego Camacho, durata 38 minuti.
Parte 4: Intervento di Josep Alemany (redattore del mensile anarcosindacalista catalano "Solidaridad Obrera") su "La CNT di fronte alla rivoluzione: il dilemma del 20 luglio", durata 77 minuti.
Parte 5: Intervento di Nico Berti (Istituto di Storia Moderna dell'Università di Padova) su "Anarchismo alla prova: politica e potere nella Spagna '36-'37", dibattito con Tomas Ibañez, durata 88 minuti.
Parte 6: Intervento di Eduardo Colombo su "Le idee anarchiche e la situazione rivoluzionaria" e di Luciano Lanza su "Dimensione simbolica e necessità storica", durata 94 minuti.
Parte 7: Seconda parte dell'intervento di Luciano Lanza e dibattito, durata 94 minuti.
Parte 8: Dibattito con Diego Camacho, durata 90 minuti.
-
Tessera da miliziano di Umberto Tommasini Tessera rilasciata in Spagna a Umberto Tommasini per il suo inquadramento nelle formazioni dei miliziani combattenti nella Guerra Civile.
-
Tra guerra e rivoluzione, gli anarchici italiani in Spagna tra il 1936 e il 1939 Questo documentario, realizzato da Paolo Gobetti e Mauro Zannerini con la curatela di Claudio Venza, prodotto dal Centro Studi Libertari di Milano e dall'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza di Torino, è un collage di testimonianze rese da militanti italiani combattenti nella colonna Ascaso fino all'aprile del 1937.
Il documentario include interviste a: Dominique Girelli, Umberto Marzocchi, Tommaso Serra, Umberto Tommasini, Vindice Rabitti, Stefano Romiti, Giorgio Braccialarghe.
Il filmato è stato proiettato nel corso della rassegna cinematografica tenutasi come parte dell'iniziativa "Spagna ‘36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale" del 1986.
-
Trascrizione dattiloscritta dell'intervista a Vindice Rabitti Questo documento dattiloscritto, di ben 187 pagine, contiene la trascrizione, effettuata da Tobia Imperato, dell'intervista condotta da Imperato e Claudio Venza con Vindice Rabitti nell'autunno del 1982, durante un viaggio in Aragona e a Barcellona in alcuni dei luoghi che videro impegnata la Colonna Ascaso nel corso della Guerra Civile Spagnola. Si tratta di una versione del testo ancora in lavorazione, con l'aggiunta di numerose correzioni e annotazioni manoscritte.
-
Trascrizione dell'intervista a Gino Bibbi (Parte 2) Trascrizione dattiloscritta della seconda audiocassetta dell'intervista di Claudio Venza e Marziano Dozio a Gino Bibbi, svoltasi a Carrara tra il maggio e il novembre 1987.
-
Umberto Tommasini Scheda biografica di Umberto Tommasini 1896-1980
-
Umberto Tommasini, "L'anarchico triestino" "L’anarchico triestino", di Umberto Tommasini, a cura di Claudio Venza, pubblicato dalle Edizioni Antistato (Milano, 1984).
Il libro contiene le memorie autobiografiche di Umberto Tommasini, raccolte da Claudio Venza e Clara Germani nel corso di una lunga intervista condotta a Vivaro (Pordenone) nel 1972.
-
Vindice Rabitti Scheda biografica di Vindice Rabitti (1902-1984)