-
"Spagna ‘36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale" Scheda dell'iniziativa "Spagna ‘36" (Milano, 18-21 settembre 1986)
-
Clara Thalmann Scheda biografica di Clara Thalmann (1908-1987)
-
Claudio Venza Breve biografia di un anarchico triestino. Testo di Clara Germani
-
Collettività anarchiche in Spagna 1936-1939 Documentario realizzato e prodotto dall'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza di Torino e dalla Cooperativa 28 Dicembre.
Frutto di una ricerca originale, realizzata nel 1982 attraverso la raccolta di numerose interviste a militanti anarchici spagnoli attivi durante la Guerra Civile. Il documentario si occupa in modo specifico della vita quotidiana all'interno delle collettività agricole.
La qualità del video dell'esemplare conservato nel Fondo Claudio Venza è purtroppo mediocre.
-
Die Lange Hoffnung, La larga esperanza Registrazione del documentario "Die lange hoffnung, La larga esperanza" (1984), regia di Pepe Danquart, sceneggiatura di Pepe Danquart, Stefan Krass e Michael Schlömer; versione con doppiaggio spagnolo.
Nel 1983 Clara Thalmann ritorna in Spagna dopo molti decenni insieme ad Augustin Souchy, e un'equipe del cinema raccoglie le sue memorie e filma i luoghi della sua militanza, intervistando anche altri veterani della Guerra Civile.
Il documentario è stato proiettato anche in occasione della rassegna cinematografica legata al seminario "Spagna '36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale" del 1986.
-
Documentario "Tra guerra e rivoluzione", testo di presentazione Breve testo manoscritto di Claudio Venza per la presentazione del documentario "Tra guerra e rivoluzione, gli anarchici italiani in Spagna tra il 1936 e il 1939" in occasione della rassegna cinematografica collegata al seminario "Spagna ‘36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale".
-
Fotografie dei luoghi della Guerra Civile Spagnola a Huesca di Vindice Rabitti Questa serie di fotografie è stata scattata da Vindice Rabitti nel corso di un viaggio effettuato nella regione di Huesca nel giugno 1983, per partecipare a un incontro a Plasencia del Monte con altri ex-miliziani della Guerra Civile Spagnola.
Tra i luoghi ritratti, alcune zone teatro di importanti combattimenti della Colonna Ascaso nel 1936-1937, come la battaglia di Carrascal e quella del "Monte Pelato" (Altopiano della Galocha); e anche scorci di Huesca, Vicién (nel cui cimitero vennero sepolti diversi caduti della Ascaso), Tardienta, e dell'Ermita de San Jorge.
Le fotografie sono annotate sul retro dallo stesso Rabitti.
-
Gino Bibbi Scheda biografica di Gino Bibbi (1899-1999)
-
Il gran rifiuto di Bibbi Ritaglio stampa da "Il Tirreno" del 30 dicembre 1995. In questo articolo, Mario Martignoni intervista Gino Bibbi sulle motivazioni che l'hanno spinto a rifiutare la cittadinanza onoraria da parte del governo spagnolo.
-
Informative polizia politica italiana sull'arresto della "Banda Giopp" a Valencia nel 1937 a opera della polizia repubblicana Alcune informative e relazioni della polizia politica italiana, dal 6 maggio 1937 al 24 marzo 1938, sulle attività della cosiddetta "Banda Giopp" (gruppo di anarchici italiani impegnato in azioni di "guerra insivibile") e in particolare sull'arresto di diversi membri del gruppo (Giobbe Giopp, Umberto Tommasini, Gino Bibbi, Giovanni Fontana e Alfredo Cimadori — rivelatosi in seguito informatore dell'OVRA) a Valencia il 20 febbraio 1937 da parte della polizia repubblicana, nonché sulla loro successiva detenzione nel carcere clandestino di Santa Ursula (Valencia).
-
Intervista a Clara Thalmann Registrazione dell'intervista di Claudio Venza a Clara Thalmann svoltasi a Venezia il 30 settembre 1984, durante l'Incontro Internazionale Anarchico "Venezia 1984". Tra gli argomenti trattati la Guerra Civile Spagnola, i combattimenti, la detenzione nel carcere clandestino di Santa Ursula (Valencia).
-
Intervista a Gino Bibbi Registrazione dell'intervista di Claudio Venza e Marziano Dozio a Gino Bibbi svoltasi a Carrara tra il maggio e il novembre 1987, tra gli argomenti trattati gli anarchici italiani e la partecipazione alla Guerra Civile Spagnola.
-
Intervista a Umberto Tommasini Registrazione dell'intervista di Claudio Venza e Clara Germani a Umberto Tommasini tenutasi a Vivaro nel 1972, nell'intervista Tommasini ripercorre la sua vita dall'infanzia fino al dopoguerra.
-
Intervista a Vindice Rabitti Registrazione dell'intervista di Claudio Venza e Tobia Imperato a Vindice Rabitti condotta nell'autunno del 1982 tra l’Aragona e Barcellona (Spagna). Tra gli argomenti trattati: fascismo e antifascismo, il movimento anarchico italiano, la Guerra Civile Spagnola e luoghi strettamente legati ad essa. Di seguito alcuni dettagli non esaustivi sulle singole parti dell'intervista.
Parte 1: Battaglia di Monte Pelato (Spagna), durata 63 minuti.
Parte 2: Nella prima parte della registrazione si parla di CNT/FAI e nella seconda parte di Plaza del Angel, durata 63 minuti.
Parte 3: Nella prima parte l'argomento è Plaza del Angel (continua da parte 2), nella seconda parte Plaza Urkianona, durata 63 minuti.
Parte 4: Nella prima parte l'argomento è l'Hotel Continental e i fatti della Central Telefonica, nella seconda parte Pedralbes e calle Buoenanova.
Parte 5: Intervista congiunta a Perdalber, Miguel Pallares e V. Consiglio, durata 64 minuti.
Parte 6: Il fascismo, durata 61 minuti.
Parte 7: Nella prima parte l'argomento è il fascismo, nella seconda parte Raimondi, durata 63 minuti.
Parte 8: Nella prima parte l'argomento è Huesca, nella seconda parte è Sans, durata 63 minuti.
Parte 9: Vari argomenti, durata 63 minuti.
Parte 10: Vari argomenti, durata 57 minuti.
-
L'operaio esclusivo Ritaglio stampa da "Il Manifesto" del 13 aprile 1985. A partire da una recensione del libro "L'anarchico triestino" di Umberto Tommasini a cura di Claudio Venza, Sandro Portelli compie un analisi sul significato della storia orale e "dal basso" per la storiografia e per la conservazione della memoria delle classi subalterne.
-
Lettera di Rabitti a Venza sul viaggio a Huesca nel giugno 1983 Lettera di Vindice Rabitti a Claudio Venza del 29 ottobre 1983. Rabitti parla del viaggio effettuato nella regione di Huesca nel giugno 1983, per partecipare a un incontro a Plasencia del Monte con altri ex-miliziani della Guerra Civile Spagnola. Nel plico sono anche presenti la lettera di invito all'incontro e una serie di fotografie, richieste da Venza in una precedente missiva, scattate da Rabitti nella regione di Huesca nel corso del viaggio.
-
Locandina del seminario "Spagna ‘36" Locandina del seminario "Spagna ‘36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale" (Palazzo Dugnani, Milano, 18-20 settembre 1986) e delle varie iniziative collegate (mostre, proiezioni, dibattiti).
-
Locandina presentazione "L'anarchico triestino" alla Libreria Calusca di Padova Locandina della presentazione del libro "L'anarchico triestino" di Umberto Tommasini a cura di Claudio Venza alla Libreria Calusca di Padova, tenutasi il 21 marzo 1985. Intervento introduttivo di Giampietro Nico Berti.
-
Presentazione "L'anarchico Triestino" alla Libreria Calusca di Padova (Audio) Registrazioni della presentazione libro "L'anarchico triestino", di Umberto Tommasini a cura di Claudio Venza, tenutasi alla Libreria Calusca di Padova il 21 marzo 1985.
Interventi di Claudio Venza (vita di Tommasini), Giampietro Nico Berti (fallimenti e tragedie nel movimento operaio del XX secolo), Venza (preparazione del libro), ricordo di Umberto Tommasini, dibattito.
-
Programma del seminario "Spagna ‘36" Depliant contenente il programma del seminario "Spagna ‘36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale" (Palazzo Dugnani, Milano, 18-20 settembre 1986) e delle varie iniziative collegate (mostre, proiezioni, dibattiti).
-
Rapporto di Giobbe Giopp sull'arresto del suo gruppo a Valencia nel 1937 In questa relazione del 17 marzo 1937, Giobbe Giopp espone a Camillo Berneri la vicenda dell'arresto a cui è stato sottoposto il 20 febbraio dello stesso anno a Valencia insieme a Umberto Tommasini, Gino Bibbi, Giovanni Fontana e Alfredo Cimadori (quest'ultimo in realtà informatore dell'OVRA) da parte della polizia repubblicana, a cui hanno fatto seguito la detenzione e interrogatori nel carcere clandestino di Santa Ursula (Valencia).
-
Relazione sulle "Mujeres Libres" di Pepita Carpeña Relazione sull'organizzazione femminile "Mujeres Libres" e memorie di Pepita Carpeña, inviate a Rossella Di Leo (Centro Studi Libertari) in preparazione all'intervento di Carpeña durante l'iniziativa "Spagna ‘36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale".
L'organizzazione venne fondata nell'aprile 1936 da Lucia Sanchez Saornil (Segretaria nazionale di Solidaridad Internacional Antifascista), Amparo Poch Gaston (medico con un grande interesse per la pedagogia) e Mercedes Comaposada (giornalista e pedagogista). Nonostante l'uguaglianza di genere professata dalla CNT sin dalla sua origine, molte delle donne che militavano nel movimento ritennero che era necessaria un'organizzazione specifica per sviluppare la piena partecipazione femminile a tutti i livelli della società (vita pubblica, economico, politico, culturale, eccetera).
-
Relazione sulle prigioni clandestine di Santa Ursula (Valencia) e della Calle Corcega (Barcellona) Memoriale risalente al 1937 sulle prigioni clandestine gestite da organizzazioni comuniste nella Spagna repubblicana. Nella prigione di Santa Ursula a Valencia venivano in particolare incarcerati gli stranieri, e tra loro gli anarchici italiani. Anche Clara Thalmann fu sottoposta a un periodo di detenzione nella struttura.
-
Romantica, spietata e sconosciuta guerra in Spagna Ritaglio stampa da "La Repubblica" del 29 ottobre 1986. Trafiletto riguardante la mostra fotografica allestita alla Libreria Utopia di Milano in occasione del seminario "Spagna ‘36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale".
-
Scambio epistolare tra Pepita Carpeña e Rossella Di Leo su "Mujeres Libres" Coppia di lettera e risposta tra Pepita Carpeña e Rossella Di Leo (Centro Studi Libertari). Il messaggio di Carpeña è del 16 luglio 1986 e la risposta di Di Leo è datata 23 luglio 1986. In occasione della sua partecipazione al seminario "Spagna ‘36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale", Carpeña invia una relazione e alcune memorie sull'organizzazione femminile "Mujeres Libres" e le due si scambiano alcune riflessioni sul significato della Guerra Civile Spagnola per la lotta d'emancipazione femminile.