Contenuti
Incluso nella collezione
Collezione Seminario "Spagna ‘36"
-
Collettività anarchiche in Spagna 1936-1939 Documentario realizzato e prodotto dall'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza di Torino e dalla Cooperativa 28 Dicembre. Frutto di una ricerca originale, realizzata nel 1982 attraverso la raccolta di numerose interviste a militanti anarchici spagnoli attivi durante la Guerra Civile. Il documentario si occupa in modo specifico della vita quotidiana all'interno delle collettività agricole. La qualità del video dell'esemplare conservato nel Fondo Claudio Venza è purtroppo mediocre. -
Die Lange Hoffnung, La larga esperanza Registrazione del documentario "Die lange hoffnung, La larga esperanza" (1984), regia di Pepe Danquart, sceneggiatura di Pepe Danquart, Stefan Krass e Michael Schlömer; versione con doppiaggio spagnolo. Nel 1983 Clara Thalmann ritorna in Spagna dopo molti decenni insieme ad Augustin Souchy, e un'equipe del cinema raccoglie le sue memorie e filma i luoghi della sua militanza, intervistando anche altri veterani della Guerra Civile. Il documentario è stato proiettato anche in occasione della rassegna cinematografica legata al seminario "Spagna '36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale" del 1986. -
Documentario "Tra guerra e rivoluzione", testo di presentazione Breve testo manoscritto di Claudio Venza per la presentazione del documentario "Tra guerra e rivoluzione, gli anarchici italiani in Spagna tra il 1936 e il 1939" in occasione della rassegna cinematografica collegata al seminario "Spagna ‘36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale". -
Locandina del seminario "Spagna ‘36" Locandina del seminario "Spagna ‘36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale" (Palazzo Dugnani, Milano, 18-20 settembre 1986) e delle varie iniziative collegate (mostre, proiezioni, dibattiti). -
Programma del seminario "Spagna ‘36" Depliant contenente il programma del seminario "Spagna ‘36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale" (Palazzo Dugnani, Milano, 18-20 settembre 1986) e delle varie iniziative collegate (mostre, proiezioni, dibattiti). -
Relazione sulle "Mujeres Libres" di Pepita Carpeña Relazione sull'organizzazione femminile "Mujeres Libres" e memorie di Pepita Carpeña, inviate a Rossella Di Leo (Centro Studi Libertari) in preparazione all'intervento di Carpeña durante l'iniziativa "Spagna ‘36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale". L'organizzazione venne fondata nell'aprile 1936 da Lucia Sanchez Saornil (Segretaria nazionale di Solidaridad Internacional Antifascista), Amparo Poch Gaston (medico con un grande interesse per la pedagogia) e Mercedes Comaposada (giornalista e pedagogista). Nonostante l'uguaglianza di genere professata dalla CNT sin dalla sua origine, molte delle donne che militavano nel movimento ritennero che era necessaria un'organizzazione specifica per sviluppare la piena partecipazione femminile a tutti i livelli della società (vita pubblica, economico, politico, culturale, eccetera). -
Romantica, spietata e sconosciuta guerra in Spagna Ritaglio stampa da "La Repubblica" del 29 ottobre 1986. Trafiletto riguardante la mostra fotografica allestita alla Libreria Utopia di Milano in occasione del seminario "Spagna ‘36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale". -
Scambio epistolare tra Pepita Carpeña e Rossella Di Leo su "Mujeres Libres" Coppia di lettera e risposta tra Pepita Carpeña e Rossella Di Leo (Centro Studi Libertari). Il messaggio di Carpeña è del 16 luglio 1986 e la risposta di Di Leo è datata 23 luglio 1986. In occasione della sua partecipazione al seminario "Spagna ‘36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale", Carpeña invia una relazione e alcune memorie sull'organizzazione femminile "Mujeres Libres" e le due si scambiano alcune riflessioni sul significato della Guerra Civile Spagnola per la lotta d'emancipazione femminile. -
Seminario "Spagna '36", presentazione della rassegna cinematografica Brochure contenente la presentazione della rassegna cinematografica collegata al seminario "Spagna ‘36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale" (Palazzo Dugnani, Milano, 18-20 settembre 1986) e le schede dei 17 film proiettati, nonché la programmazione degli spettacoli. La rassegna cinematografica è stata curata in particolare da Claudio Venza e Paolo Gobetti. -
Seminario "Spagna ‘36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale" (Audio) Registrazioni del seminario "Spagna '36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale" organizzato dal Centro Studi Libertari in collaborazione con l'Archivio Nazionale della Resistenza di Torino, presso Palazzo Dugnani a Milano dal 18 al 20 settembre 1986. Parte 1: Presentazione del seminario, delle mostre e della rassegna cinematografica. Interventi di Claudio Venza e Paolo Gobetti, durata 44 minuti. Parte 2: Dibattito con Pepita Carpeña (già aderente, durante la rivoluzione del '36, all'organizzazione Mujeres Libres, militante della CNT e responsabile del CIRA di Marsiglia, Francia) e Diego Camacho (storico dell'anarchismo iberico, autore tra l'altro di "Durruti, un popolo in armi"), durata 95 minuti. Parte 3: Seconda parte del dibattito con Pepita Carpeña e Diego Camacho, durata 38 minuti. Parte 4: Intervento di Josep Alemany (redattore del mensile anarcosindacalista catalano "Solidaridad Obrera") su "La CNT di fronte alla rivoluzione: il dilemma del 20 luglio", durata 77 minuti. Parte 5: Intervento di Nico Berti (Istituto di Storia Moderna dell'Università di Padova) su "Anarchismo alla prova: politica e potere nella Spagna '36-'37", dibattito con Tomas Ibañez, durata 88 minuti. Parte 6: Intervento di Eduardo Colombo su "Le idee anarchiche e la situazione rivoluzionaria" e di Luciano Lanza su "Dimensione simbolica e necessità storica", durata 94 minuti. Parte 7: Seconda parte dell'intervento di Luciano Lanza e dibattito, durata 94 minuti. Parte 8: Dibattito con Diego Camacho, durata 90 minuti. -
Tra guerra e rivoluzione, gli anarchici italiani in Spagna tra il 1936 e il 1939 Questo documentario, realizzato da Paolo Gobetti e Mauro Zannerini con la curatela di Claudio Venza, prodotto dal Centro Studi Libertari di Milano e dall'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza di Torino, è un collage di testimonianze rese da militanti italiani combattenti nella colonna Ascaso fino all'aprile del 1937. Il documentario include interviste a: Dominique Girelli, Umberto Marzocchi, Tommaso Serra, Umberto Tommasini, Vindice Rabitti, Stefano Romiti, Giorgio Braccialarghe. Il filmato è stato proiettato nel corso della rassegna cinematografica tenutasi come parte dell'iniziativa "Spagna ‘36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale" del 1986.