Programma del seminario "Spagna ‘36"

Contenuto

Titolo
Programma del seminario "Spagna ‘36"
Descrizione
Depliant contenente il programma del seminario "Spagna ‘36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale" (Palazzo Dugnani, Milano, 18-20 settembre 1986) e delle varie iniziative collegate (mostre, proiezioni, dibattiti).
Data
1986
Luogo
Milano
Soggetto produttore
Centro Studi Libertari
Provenienza
Fondo Claudio Venza
Archivio Iconografico del Centro Studi Libertari
Tipo di contenuto
Immagine
Testo
Trascizione (estratti)
SPAGNA ’36. Memoria d'una guerra civile e d'una rivoluzione sociale.
18/21 settembre 1986, PALAZZO DUGNANI, via Manin 2, Milano, a cura del CENTRO STUDI LIBERTARI in collaborazione con l'ARCHIVIO NAZIONALE CINEMATOGRAFICO DELLA RESISTENZA.

Mostra fotografica. Oltre trecento istantanee da archivi pubblici e privati d’Italia, Spagna, Francia.
Posters. Trenta manifesti originali della rivoluzione spagnola.
Inaugurazione. Giovedì 18 settembre ore 21, presentazione delle mostre e della rassegna video. CLAUDIO VENZA (Istituto di Storia Contemporanea dell'Università di Trieste), PAOLO GOBETTI (Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Torino).

Dibattiti. Venerdì 19 settembre ore 21: incontro/dibattito con PEPITA CARPENA (già membro dell’organizzazione Mujeres Libres), DIEGO CAMACHO (autore di "Durruti: un pueblo en armas").

Seminario. 20 settembre 1986:
ore 10.00
• Josep Alemany, redattore di Solidaridad Obrera
"la CNT di fronte alla rivoluzione: il dilemma del 20 luglio"
• Nico Berti, istituto di storia moderna dell’università di Padova
"Anarchismo alla prova: politica e potere nella Spagna ’36-’37"
ore 12.00
• dibattito
ore 15.00
• Murray Bookch, autore di "The Spanish Anarchists"
"La rivoluzione spagnola: un modello per il Terzo Mondo?"
• Eduardo Colombo, centro studi libertari
"Le idee anarchiche e la situazione rivoluzionaria"
• Luciano Lanza, Centro studi libertari
"Dimensione simbolica e necessità storica"
ore 18.00
• dibattito

Film dell’epoca, testimonianze, ricostruzioni...
proiezione continua di videotapes (calendario disponibile in loco)

"Terra di Spagna" (1937), in italiano, regia di J. Ivens, testi di Hemingway
"Spagna: una, grande, libera" (1937), in italiano
"Las Hurdes" (1932/1937), in spagnolo, regia di L. Buñuel
"Sierra de Teruel" (1939), in italiano, regia di A. Malraux
"Legione Condor" (1939), in italiano
"Homenaje a Durruti" (1937), in spagnolo
"Fury over spain" (1937), in spagnolo
"Spagna ’36: un popolo in armi" (1937/1975), in italiano
"Des suisses dans la guerre d’espagne" (1973), in francese
"El corto verano de l’Anarquia" (1973), in spagnolo, regia di M. Enzensberger
"Granada, Granada mia" (1967), in italiano
"La larga esperanza" (1984), in spagnolo
"L’esperienza delle collettività agricole" (1932), in italiano
"Episodi di lotta clandestina" (1977), in italiano
"De toda la vida" (1985), in spagnolo
"Anarchici italiani in Spagna" (1986), in italiano
"The spanish civil war" (1983), in inglese:
1. Prelude to Tragedy
2. Revolution and Terror
3. Battleground for Idealists
4. Franco and the Nationalists
5. Inside the Revolution
6. Victory and Defeat