-
Die Lange Hoffnung, La larga esperanza Registrazione del documentario "Die lange hoffnung, La larga esperanza" (1984), regia di Pepe Danquart, sceneggiatura di Pepe Danquart, Stefan Krass e Michael Schlömer; versione con doppiaggio spagnolo.
Nel 1983 Clara Thalmann ritorna in Spagna dopo molti decenni insieme ad Augustin Souchy, e un'equipe del cinema raccoglie le sue memorie e filma i luoghi della sua militanza, intervistando anche altri veterani della Guerra Civile.
Il documentario è stato proiettato anche in occasione della rassegna cinematografica legata al seminario "Spagna '36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale" del 1986.
-
Intervista a Clara Thalmann Registrazione dell'intervista di Claudio Venza a Clara Thalmann svoltasi a Venezia il 30 settembre 1984, durante l'Incontro Internazionale Anarchico "Venezia 1984". Tra gli argomenti trattati la Guerra Civile Spagnola, i combattimenti, la detenzione nel carcere clandestino di Santa Ursula (Valencia).
-
Relazione sulle "Mujeres Libres" di Pepita Carpeña Relazione sull'organizzazione femminile "Mujeres Libres" e memorie di Pepita Carpeña, inviate a Rossella Di Leo (Centro Studi Libertari) in preparazione all'intervento di Carpeña durante l'iniziativa "Spagna ‘36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale".
L'organizzazione venne fondata nell'aprile 1936 da Lucia Sanchez Saornil (Segretaria nazionale di Solidaridad Internacional Antifascista), Amparo Poch Gaston (medico con un grande interesse per la pedagogia) e Mercedes Comaposada (giornalista e pedagogista). Nonostante l'uguaglianza di genere professata dalla CNT sin dalla sua origine, molte delle donne che militavano nel movimento ritennero che era necessaria un'organizzazione specifica per sviluppare la piena partecipazione femminile a tutti i livelli della società (vita pubblica, economico, politico, culturale, eccetera).
-
Relazione sulle prigioni clandestine di Santa Ursula (Valencia) e della Calle Corcega (Barcellona) Memoriale risalente al 1937 sulle prigioni clandestine gestite da organizzazioni comuniste nella Spagna repubblicana. Nella prigione di Santa Ursula a Valencia venivano in particolare incarcerati gli stranieri, e tra loro gli anarchici italiani. Anche Clara Thalmann fu sottoposta a un periodo di detenzione nella struttura.