-
Intervista a Clara Thalmann Registrazione dell'intervista di Claudio Venza a Clara Thalmann svoltasi a Venezia il 30 settembre 1984, durante l'Incontro Internazionale Anarchico "Venezia 1984". Tra gli argomenti trattati la Guerra Civile Spagnola, i combattimenti, la detenzione nel carcere clandestino di Santa Ursula (Valencia).
-
Intervista a Gino Bibbi Registrazione dell'intervista di Claudio Venza e Marziano Dozio a Gino Bibbi svoltasi a Carrara tra il maggio e il novembre 1987, tra gli argomenti trattati gli anarchici italiani e la partecipazione alla Guerra Civile Spagnola.
-
Intervista a Umberto Tommasini Registrazione dell'intervista di Claudio Venza e Clara Germani a Umberto Tommasini tenutasi a Vivaro nel 1972, nell'intervista Tommasini ripercorre la sua vita dall'infanzia fino al dopoguerra.
-
Intervista a Vindice Rabitti Registrazione dell'intervista di Claudio Venza e Tobia Imperato a Vindice Rabitti condotta nell'autunno del 1982 tra l’Aragona e Barcellona (Spagna). Tra gli argomenti trattati: fascismo e antifascismo, il movimento anarchico italiano, la Guerra Civile Spagnola e luoghi strettamente legati ad essa. Di seguito alcuni dettagli non esaustivi sulle singole parti dell'intervista.
Parte 1: Battaglia di Monte Pelato (Spagna), durata 63 minuti.
Parte 2: Nella prima parte della registrazione si parla di CNT/FAI e nella seconda parte di Plaza del Angel, durata 63 minuti.
Parte 3: Nella prima parte l'argomento è Plaza del Angel (continua da parte 2), nella seconda parte Plaza Urkianona, durata 63 minuti.
Parte 4: Nella prima parte l'argomento è l'Hotel Continental e i fatti della Central Telefonica, nella seconda parte Pedralbes e calle Buoenanova.
Parte 5: Intervista congiunta a Perdalber, Miguel Pallares e V. Consiglio, durata 64 minuti.
Parte 6: Il fascismo, durata 61 minuti.
Parte 7: Nella prima parte l'argomento è il fascismo, nella seconda parte Raimondi, durata 63 minuti.
Parte 8: Nella prima parte l'argomento è Huesca, nella seconda parte è Sans, durata 63 minuti.
Parte 9: Vari argomenti, durata 63 minuti.
Parte 10: Vari argomenti, durata 57 minuti.
-
Presentazione "L'anarchico Triestino" alla Libreria Calusca di Padova (Audio) Registrazioni della presentazione libro "L'anarchico triestino", di Umberto Tommasini a cura di Claudio Venza, tenutasi alla Libreria Calusca di Padova il 21 marzo 1985.
Interventi di Claudio Venza (vita di Tommasini), Giampietro Nico Berti (fallimenti e tragedie nel movimento operaio del XX secolo), Venza (preparazione del libro), ricordo di Umberto Tommasini, dibattito.
-
Seminario "Spagna ‘36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale" (Audio) Registrazioni del seminario "Spagna '36: memoria di una guerra civile e di una rivoluzione sociale" organizzato dal Centro Studi Libertari in collaborazione con l'Archivio Nazionale della Resistenza di Torino, presso Palazzo Dugnani a Milano dal 18 al 20 settembre 1986.
Parte 1: Presentazione del seminario, delle mostre e della rassegna cinematografica. Interventi di Claudio Venza e Paolo Gobetti, durata 44 minuti.
Parte 2: Dibattito con Pepita Carpeña (già aderente, durante la rivoluzione del '36, all'organizzazione Mujeres Libres, militante della CNT e responsabile del CIRA di Marsiglia, Francia) e Diego Camacho (storico dell'anarchismo iberico, autore tra l'altro di "Durruti, un popolo in armi"), durata 95 minuti.
Parte 3: Seconda parte del dibattito con Pepita Carpeña e Diego Camacho, durata 38 minuti.
Parte 4: Intervento di Josep Alemany (redattore del mensile anarcosindacalista catalano "Solidaridad Obrera") su "La CNT di fronte alla rivoluzione: il dilemma del 20 luglio", durata 77 minuti.
Parte 5: Intervento di Nico Berti (Istituto di Storia Moderna dell'Università di Padova) su "Anarchismo alla prova: politica e potere nella Spagna '36-'37", dibattito con Tomas Ibañez, durata 88 minuti.
Parte 6: Intervento di Eduardo Colombo su "Le idee anarchiche e la situazione rivoluzionaria" e di Luciano Lanza su "Dimensione simbolica e necessità storica", durata 94 minuti.
Parte 7: Seconda parte dell'intervento di Luciano Lanza e dibattito, durata 94 minuti.
Parte 8: Dibattito con Diego Camacho, durata 90 minuti.