Items
Date is exactly
2019-09-22
-
Gianpiero Bottinelli
Testimonianza lasciata da Gianpiero Bottinelli il 22 settembre 2019 per il progetto "Giuseppe Pinelli: una storia soltanto nostra, una storia di tutti". Originario del Canton Ticino in Svizzera, tra i fondatori delle Edizioni La Baronata e dell'Archivio Carlo Vanza, Bottinelli racconta del progressivo avvicinamento alle idee anarchiche a partire dal 1968, quando ancora in quelle zone non esistevano gruppi anarchici. Questo avvicinamento passa per forza di cose dalle vicende italiane, l'assassino di Giuseppe Pinelli e l'ingiusta incarcerazione di Pietro Valpreda, oltre che dalla frequentazione dal 1970 del CIRA (Centre International de Recherches sur l'Anarchisme) di Losanna. Proprio per portare nel Canton Ticino le campagne per la verità sulla morte di Pinelli e per l'innocenza di Valpreda pubblicherà e diffonderà alcuni volantini a firma della Federazione Anarchica Svizzera, sigla in quel momento inesistente, che susciteranno una certa attenzione da parte della stampa. -
Giuseppe Aiello
Testimonianza lasciata da Giuseppe Aiello il 22 settembre 2019 per il progetto "Giuseppe Pinelli: una storia soltanto nostra, una storia di tutti". Anche se all'epoca dei fatti di Piazza Fontana era ancora bambino, Giuseppe Aiello ricorda che la morte di Pinelli fu per lui un momento fondamentale, quando alcuni anni più tardi comprese ciò che era accaduto. L'idea che una persona potesse entrare innocente in una questura e uscirne morta incrinò in lui la fiducia verso le istituzioni e ha contribuito in maniera particolare allo sviluppo del suo pensiero critico.