Items
Date is exactly
(data incerta)
-
La verità è lontana
Ritaglio stampa da «Avanti!» del 12 dicembre 1970. -
Strage
Ritaglio stampa da «Avanti!» del 12 dicembre 1970. -
No alla violenza
Ritaglio stampa da «Avanti!» del 12 dicembre 1970. -
Terribili telegrammi
Ritaglio stampa da «Vie Nuove» del 1 marzo 1970. -
25mila parole per suicidare Pinelli
Ritaglio stampa da «Vie Nuove» del 16 agosto 1970. -
La parola agli operai
Ritaglio stampa da «Vie Nuove» del 17 maggio 1970. -
La vedova dell'anarchico Pinelli rinuncia a chiedere giustizia per l'assassinio del marito. Era stata condannata al pagamento delle spese processuali
Ritaglio stampa da «Il Manifesto» del 18 maggio 1972. -
Il migliore dei mondi possibili
Ritaglio stampa da «Il Manifesto» del 16 maggio 1971. -
Il «cervello» della banda che rapì Sergio Gadolla, si attribuì attentati dinamitardi vantati in provocatorie trasmissioni di una radio pirata, è stato smascherato, è un fascista.
Ritaglio stampa da «Il Giorno» del 15 aprile 1970. -
Gli anarchici: nessun traffico di esplosivi
Ritaglio stampa da «Il Giorno» del 13 marzo 1970. -
I testi romani confermano, Valpreda nega
Ritaglio stampa da «Il Giorno» del 7 marzo 1970. -
Montanelli e le sue fonti
Ritaglio stampa da «L'Espresso» del 1 gennaio 1980. -
Una vita con Pinelli
Ritaglio stampa da «Duepiù» del 1 gennaio 1982. -
In clima di bontà
Ritaglio stampa da «Cronaca Vera» del 8 dicembre 1971. -
I lettori scrivono: il figlio del martire
Ritaglio stampa da «Cronaca Vera» del 12 agosto 1971. -
[Colo]nnelli greci [..] gli attentati in Italia
Ritaglio stampa da «Avvenire» del 6 maggio 1971. -
La spia e il karaté
Ritaglio stampa da «Avvenire» del 7 luglio 1970. -
(Foto)
Ritaglio stampa da «Avanti!» del 18 aprile 1971. -
La signora che qui vedete si chiama Licia Rognini
Ritaglio stampa da «Cronaca Vera» del 8 dicembre 1971. -
Piazza Fontana, accuse a Zorzi. Lite tra giudici su un verbale
Ritaglio stampa dal «Corriere della Sera» probabilmente del 1995. L’articolo tratta delle responsabilità addebitate da Carlo Digilio a Delfo Zorzi nella strage di Piazza Fontana e della polemica tra il pubblico ministero Grazia Pradella e il giudice Guido Salvini. -
"Re Ubu a Chernobyl, ovvero da Pinelli all'Apocalisse"
Sagoma di Giuseppe Pinelli, analoga a quella al centro dell'opera "I funerali dell'anarchico Pinelli", realizzata da Enrico Baj per l'iniziativa "Re Ubu a Chernobyl, ovvero da Pinelli all’Apocalisse. Viaggio di gruppo con Enrico Baj tra mostri ordinari e straordinari", laboratorio artistico diretto da Enrico Baj e performance teatrale per la regia di Mario Mattia Giorgetti e Claudia Lawrence (Milano 1986). Tra i partecipanti: Gianni Bertolo, Luca Bertolo, Mario Castellani, Anna Monis, Marilena Osnaghi, Antonella Padovese e Marina Padovese. Elaborazione di una foto della sagoma, posta su fondo nero. Versione a colori. -
Lapide a Pinelli (Jesi)
Foto della lapide in memoria di Giuseppe Pinelli e delle vittime della strage di Piazza Fontana collocata nell'atrio del palazzo comunale di Jesi dagli anarchici e dalla sinistra locale, in occasione del venticinquesimo anniversario della strage (12 dicembre 1994). -
Pietro Valpreda davanti a uno striscione
Pietro Valpreda ritratto davanti a uno striscione di protesta contro la sua condanna. Il 12 dicembre 1980, durante il processo di appello per la strage di piazza Fontana, tenutosi a Catanzaro, il PM chiede per Valpreda la condanna all'ergastolo con l'accusa di strage. Con la sentenza del 20 marzo 1981 Valpreda verrà prosciolto dal reato di strage e condannato insieme a Mario Merlino per associazione a delinquere. -
Pietro Valpreda, Licia Pinelli ed Enrico Maltini al Circolo "Ponte della Ghisolfa"
Da sinistra Licia Pinelli, Enrico Maltini e Pietro Valpreda ritratti durante un'iniziativa al Circolo anarchico "Ponte della Ghisolfa" di Milano. -
Anniversario dell'assassinio di Pinelli
Manifestazione degli anarchici per commemorare l'assassinio di Giuseppe Pinelli. Nella foto sono riconoscibili in prima fila Amedeo Bertolo e Luciano Lanza.