Items
Subject is exactly
Processo di Catanzaro
-
"Da oltre due mesi, in moltissime città, si sono tenute assemblee come questa"
Bozza di un intervento di Luciano Lanza per le iniziative di "processo popolare allo Stato italiano", tenute all'inizio del 1981 in seguito alla richiesta della condanna all'ergastolo per Valpreda nel corso del processo d'appello per la strage di Piazza Fontana, fatta sulla base della teoria degli "opposti estremismi". -
"Quale significato ha processare lo stato?"
Bozza di un intervento di Luciano Lanza per l'iniziativa di "processo popolare allo Stato italiano", tenuta il 25 gennaio 1981 al cinema Anteo. -
"Questa sentenza è la conferma di cos'è la giustizia di stato"
Bozza dell'intervento di Luciano Lanza per la conferenza stampa organizzata dal circolo anarchico "Ponte della Ghisolfa" nel marzo 1981 in occasione della sentenza del processo d'appello per la strage di Piazza Fontana, in cui tutti gli imputati (sia Valpreda sia i neofascisti) vengono assolti dal reato di strage per insufficienza di prove. -
"Il pesante silenzio che circonda il processo di Catanzaro"
Bozza dell'intervento di Luciano Lanza per la conferenza stampa organizzata dal circolo anarchico "Ponte della Ghisolfa" in occasione della richiesta della condanna all'ergastolo per Pietro Valpreda durante il processo d'appello per la strage di Piazza Fontana. -
Comunicato del "Ponte della Ghisolfa" sulla richiesta di ergastolo per Valpreda
Bozza di un comunicato realizzato per la conferenza stampa organizzata dal circolo anarchico "Ponte della Ghisolfa" in occasione della richiesta della condanna all'ergastolo per Pietro Valpreda durante il processo d'appello per la strage di Piazza Fontana. -
Tutti Assolti. Sentenza choc per la strage di piazza Fontana
Ritaglio stampa dal «Corriere d'Informazione» del 20 marzo 1981. Prima pagina del giornale che annuncia la sentenza del processo d'appello per la strage di Piazza Fontana a Catanzaro: tutti gli imputati sono assolti dal reato di strage per insufficienza di prove. -
Pietro Valpreda e Luciano Lanza al circolo "Ponte della Ghisolfa"
Pietro Valpreda e Luciano Lanza ritratti durante una conferenza stampa presso il circolo anarchico "Ponte della Ghisolfa" dopo la sentenza del processo d'appello a Catanzaro per la strage di Piazza Fontana: tutti gli imputati, sia Valpreda sia i neofascisti, vengono assolti dall'accusa di strage. -
Manifestazione in occasione dell'assoluzione di Valpreda
Corteo anarchico a Milano in occasione dell'assoluzione di Pietro Valpreda dall'accusa di strage nel processo d'appello a Catanzaro per Piazza Fontana. In primo piano è visibile uno striscione del circolo "Ponte della Ghisolfa" con la scritta: "Lo Stato è la legalizzazione della violenza". -
"1969: strage di Stato; 1981: lo Stato si 'assolve"
Manifesto realizzato dai membri del circolo anarchico di via Guido Reni 96/6 nel marzo 1981 per protestare contro la sentenza del processo d'appello per la strage di Piazza Fontana a Catanzaro, con cui tutti gli imputati, neofascisti compresi, venivano assolti per insufficienza di prove dal reato di strage. -
Manifestazione per la sentenza Valpreda
Manifestazione di protesta in seguito alla sentenza del processo di appello per la stage di Piazza Fontana tenutosi a Catanzaro: tutti gli imputati, compresi i neofascisti Freda e Ventura, vengono assolti dall'accusa di strage per insufficienza di prove. Pietro Valpreda, anch'egli prosciolto dall'accusa di strage, verrà condannato per associazione a delinquere. -
Manifesto Comitato Anarchico Valpreda per iniziativa al Cinema Anteo
Manifesto realizzato dal Comitato Anarchico Valpreda per un'iniziativa di "processo popolare allo Stato italiano", che si sarebbe tenuta il 25 gennaio 1981 presso il Cinema Anteo di Milano, con la partecipazione di Pietro Valpreda. -
Manifesto contro la richiesta di ergastolo per Valpreda
Manifesto realizzato dai membri del circolo anarchico di via Ravenna 3 a Torino nel gennaio 1981 per l'indizione di una manifestazione di protesta contro la richiesta di condanna all'ergastolo per Pietro Valpreda da parte del magistrato nel corso del processo d'appello per la strage di Piazza Fontana, a Catanzaro. -
Pietro Valpreda davanti a uno striscione
Pietro Valpreda ritratto davanti a uno striscione di protesta contro la sua condanna. Il 12 dicembre 1980, durante il processo di appello per la strage di piazza Fontana, tenutosi a Catanzaro, il PM chiede per Valpreda la condanna all'ergastolo con l'accusa di strage. Con la sentenza del 20 marzo 1981 Valpreda verrà prosciolto dal reato di strage e condannato insieme a Mario Merlino per associazione a delinquere. -
"I mandanti di Stato e la manodopera fascista sono stati assolti"
Manifesto realizzato dagli Anarchici Cuneesi nel 1981 contro la sentenza del processo d'appello per la strage di Piazza Fontana a Catanzaro in cui tutti gli imputati, compresi i neofascisti Freda, Ventura, Pozzan, Giannettini, Merlino, vennero assolti dall'accusa di strage per insufficienza di prove. Allo stesso tempo non vennero perseguite le reticenze degli apparati dello stato. -
Manifesto Comitato Anarchico Valpreda contro la richiesta di ergastolo per Valpreda
Manifesto realizzato dal Comitato Anarchico Valpreda e dal circolo "Ponte della Ghisolfa" nel dicembre 1980 contro la richiesta di condanna all'ergastolo per strage nei confronti di Pietro Valpreda al processo d'appello a Catanzaro per la strage di Piazza Fontana. La testata del manifesto recita: "Lo Stato processa Valpreda, processiamo lo Stato". Versione a colori. -
Manifesto GAT contro la richiesta dell'ergastolo per Valpreda
Manifesto di controinformazione realizzato dai Gruppi Anarchici del Triveneto nel dicembre 1980 in seguito alla richiesta della condanna all'ergastolo per strage sia per Valpreda sia per i neofascisti Freda e Ventura, utilizzando la retorica della teoria degli "opposti estremismi". -
Manifesto Comitato Anarchico Valpreda in occasione dell'assoluzione di Valpreda
Manifesto realizzato dal Comitato Anarchico Valpreda il 20 marzo 1981 in occasione dell'assoluzione di Pietro Valpreda dall'accusa di strage nel processo d'appello per la strage di Piazza Fontana, a Catanzaro. -
Pietro Valpreda e Luciano Lanza al circolo "Ponte della Ghisolfa"
Pietro Valpreda e Luciano Lanza ritratti durante la conferenza stampa tenutasi presso il circolo anarchico "Ponte della Ghisolfa" all'indomani della richiesta della condanna all'ergastolo per Valpreda, Freda, Ventura, Giannettini e Merlino durante il processo d'appello per la strage di Piazza Fontana a Catanzaro. -
Franco Freda e Giovanni Ventura in aula di Tribunale
I neofascisti Franco Freda (sinistra) e Giovanni Ventura (destra) ritratti durante l'udienza del 18 gennaio 1977 del processo per la strage di Piazza Fontana a Catanzaro. -
Antonio Cardella
Testimonianza di Antonio Cardella, raccolta il 15 dicembre 2009 da Alberto La Via per essere proiettata durante un convegno organizzato presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Palermo e presso alcune scuole superiori a cura del gruppo anarchico "Alfonso Failla" di Palermo. Antonio Cardella, economista, giornalista, militante della Federazione Anarchica Italiana, racconta - tra le altre cose - del suo arresto a Milano il 12 dicembre 1969, dove si era precipitato, da Palermo, non appena avuta notizia della strage di Piazza Fontana. Racconta dell'amicizia con Giuseppe Pinelli e della fondazione del Comitato Politico-Giuridico di Difesa in seguito alla sua morte, per portare avanti campagne di controinformazione e difendere gli anarchici ingiustamente accusati della strage e degli altri attentati. Durante il "processo di Catanzaro", giunse a una fase avanzata di organizzazione un "processo parallelo" itinerante da tenersi nelle piazze delle città, che ricevette alcune importanti attenzioni a livello internazionale. Purtroppo quest'iniziativa non arriverà a concretizzarsi. -
Montanelli, uomo squallido
Ritaglio stampa da "Lotta Continua", del 31 ottobre 1980. L'articolo riporta un'intervista effettuata da "La Repubblica" a Indro Montanelli riguardo la deposizione che avrebbe dovuto rilasciare di lì a poco al processo di Catanzaro. -
Montanelli tra il macabro e il ridicolo
Ritaglio stampa da "Lotta Continua", del 4 novembre 1980. Il trafiletto tratta della deposizione di Indro Montanelli al processo di Catanzaro.