Items
Subject is exactly
Opposti estremismi
-
"Da oltre due mesi, in moltissime città, si sono tenute assemblee come questa"
Bozza di un intervento di Luciano Lanza per le iniziative di "processo popolare allo Stato italiano", tenute all'inizio del 1981 in seguito alla richiesta della condanna all'ergastolo per Valpreda nel corso del processo d'appello per la strage di Piazza Fontana, fatta sulla base della teoria degli "opposti estremismi". -
Comunicato del "Ponte della Ghisolfa" sulla richiesta di ergastolo per Valpreda
Bozza di un comunicato realizzato per la conferenza stampa organizzata dal circolo anarchico "Ponte della Ghisolfa" in occasione della richiesta della condanna all'ergastolo per Pietro Valpreda durante il processo d'appello per la strage di Piazza Fontana. -
Rapporto su Milano
Ritaglio stampa da «Il Milanese» del 9 aprile 1972. Il 22 dicembre del 1970, il prefetto di Milano Libero Mazza inviò al ministro dell'interno Restivo un rapporto sulla situazione a Milano: tema, l'estremismo nella nostra città. Questo rapporto voleva essere insieme un "punto" sulla situazione, e una carta dell'estremismo politico milanese: dai movimenti o gruppuscoli di estrema sinistra a quelli di estrema destra. Dai giorni in cui quel rapporto fu scritto (ebbe qualche aggiornamento nel 1971) sono passati quindici mesi: alcune situazioni sono mutate, alcuni giudizi caduti. Per le bombe di cui il rapporto addossa la colpa agli anarchici s'è riaperta in questi giorni una istruttoria che batte la strada opposta, quella di un gruppo fascista. Altre situazioni sono invece rimaste sostanzialmente le stesse. Riteniamo comunque che la lettura del documento sia di grande interesse: è Milano come la vedeva e la giudicava il prefetto in quel dicembre del 1970. Libero Mazza, che ha 62 anni, è prefetto di Milano dal 1° agosto 1966.