Pinelli: la finestra è ancora aperta

Item

Titolo

Pinelli: la finestra è ancora aperta

Indice

Premessa
Franco Trincale Lamento in morte di Giuseppe Pinelli

Parte Prima
I. Tempo di stragi
II. 12 dicembre... e subito, Pinelli e Valpreda
III. Giuseppe Pinelli, Pino, “ferroviere anarchico”
IV. Quando il silenzio fa paura
V. “come corpo morto cade”
VI. Le inchieste
VII. Un teleradio, quattro borse ed un cordino

Parte Seconda
VIII. 1975 - 1996, ventuno anni dopo
IX. Affari molto riservati
X. Chi c’era in quei giorni nella Questura di Milano
XI. Chi è Silvano Russomanno
XII. La spia
XIII. Le deposizioni dei testi di fronte ai magistrati
XIV. Le Deposizioni dei Capi: Catenacci e Russomanno
XV. Così parlò Carlucci, “onesto e misurato”
XVI. Chi spiava chi
XVII. Se Calabresi è innocente
XVIII. Chi c’era in quella stanza?
XIX. Epilogo

Appendice
i Lapidi
ii La lettera aperta di Giuseppe Gozzini
iii Un’informativa sul “noto servizio”
iv L’appunto del Sid del 17 dicembre
v Agosto 1969, a Riccione un fermo anomalo
vi Il minutissimo frammento...
vii Emolumenti elargiti a confidenti e collaboratori
viii Chi è Jean-Pierre e perché parlano male di lui?
ix Come eravamo: il rapporto Mazza

Autore

Fuga, Gabriele
Maltini, Enrico

Luogo di pubblicazione

Paderno Dugnano

Editore

Edizioni Colibrì

Anno di pubblicazione

2016

Provenienza

Biblioteca del Centro Studi Libertari
Donazione di Claudio Crotti

Risorse esterne

Identifier

Tipo di contenuto

Testo

Item sets

Linked resources

Filter by property

References
Title Alternate label Class
Piero Scaramucci Risorse collegate Moving Image
Gabriele Fuga Risorse collegate Moving Image